Schioppettino

Lo Schioppettino nasce da un vitigno autoctono a bacca rossa nella zona in cui Marinig coltiva le proprie vigne dal 1921.

Il vino Schioppettino è anche noto come Ribolla nera e l’origine del suo nome deriva dagli acini grossi e ovali, con buccia spessa e resistente allo schiacciamento, che pare “schioppettare” in bocca. Secondo alcuni il nome potrebbe derivare anche dalla rifermentazione del vino imbottigliato da giovane, che diviene leggermente frizzante.

Il vino Schioppettino ha un colore rosso violaceo, particolarmente intenso come il suo profumo fresco, che ricorda i frutti di bosco. Il gusto mantiene l’aroma di sottobosco e, se invecchiato, acquista sfumature speziate e complesse, che rimandano al muschio.
È un vino adatto ad accompagnare secondi piatti con carne, selvaggina e formaggi stagionati.

Varietà delle uve: Schioppettino in purezza
Tipo di vino: Rosso secco
Anno di impianto: 1998 - 2004
Resa per ettaro: 75 q.li/ha
Sistema di allevamento: guyot
Vendemmia: le uve sono state raccolte a mano la seconda decade di ottobre
Vinificazione: diraspapigiatura, macerazione e fermentazione a contatto con le bucce per circa 8 giorni a temperatura controllata con separazione progressiva dei vinaccioli, pressatura soffice
Affinamento: 16 mesi in tonneau e barriques con periodici battonage;

Da servire a 16-18 °C.

Disponibile alla vendita: annata 2011

Rossi_schioppettino