Sauvignon

Il vitigno bianco Sauvignon prodotto nella zona collinare del Friuli, con un clima particolarmente favorevole, dà ottimi risultati e si distingue per il suo tipico aroma.

Il vino Sauvignon è di origine francese, poi diffuso in tutto il mondo. Nella zona del Friuli Colli Orientali trova un ambiente ideale per una produzione eccellente. È uno dei vitigni a bacca bianca più popolari e apprezzati. Ha un grappolo piuttosto piccolo e compatto, con acini medio-grossi, tondeggianti e buccia spessa.
Il sistema di allevamento è a Guyot e doppio capovolto, le uve vengono raccolte a mano nell'ultima decade di agosto.

Il vino Sauvignon è di colore giallo paglierino, talvolta con riflessi verdi; è un bianco secco dall’aroma riconoscibile che richiama i fiori di sambuco, la salvia e la menta. Vino armonioso e caratteristico, ha una buona acidità.
Adatto come aperitivo, si può abbinare a piatti a base d’asparagi, verdura alla griglia e anche pesce e formaggio di media stagionatura.

Varietà delle uve: Sauvignon in purezza
Tipo di vino: Bianco secco
Anno di impianto: 1988-1989-2001
Resa per ettaro: 70 q.li/ha
Vinificazione: diraspapigiatura , macerazione a contatto con le bucce per  12 ore a 12°C, pressatura soffice, decantazione statica, fermentazione controllata per circa 20 giorni
Affinamento: 7 mesi in botti di acciaio con periodici battonage.

Da servire a 8-10 °C.

Disponibile alla vendita: annata 2012

Bianchi_sauvignon